Servizi
Assistenza

Assistenza e Manutenzione
L’espressione “Industria 4.0” identifica il settore della quarta rivoluzione industriale focalizzato su tutte le tecnologie digitali. In sintesi, si basa sul paradigma che prevede la comunicazione diretta tra il mondo fisico degli oggetti (quindi dispositivi, apparecchiature, strumenti, ecc.) con il mondo virtuale dei dati, attraverso l’applicazione su larga scala delle tecnologie più avanzate in campo elettronico e informatico.
Tra questi: l’Internet delle cose (IoT, Internet of Things), algoritmi di auto-apprendimento o machine learning, automazione dei processi e analisi/elaborazione di enormi quantità di dati (Big Data). La rivoluzione digitale sta sconvolgendo il nostro gruppo con una contaminazione trasversale che si riflette sulla nostra visione, missione ed innovazione, sempre più pervasiva del nostro portafoglio di Servizi.

L'obiettivo più importante dei nostri Servizi di Manutenzione 4.0 è quello di ridurre i tempi di fermo macchina più inaspettati di un edificio o di un impianto, riducendo così al minimo i blocchi della produzione delle linee, i ritardi nelle consegne, la perdita di clienti, i costi di manutenzione.
Il segreto per farlo è nella manutenzione predittiva che a sua volta è strettamente legata all’uso di strumenti IoT. Attraverso reti di sensori applicati alla struttura del cliente, ogni risorsa è collegata in remoto alla nostra Central Control Room, dove applicazioni avanzate di Alarm Server li riconoscono e li segnalano prontamente, mentre allo stesso tempo l’autoapprendimento permette di migliorarne l’efficienza.
In questo scenario, la Business Intelligence, l’IoT, gli algoritmi di manutenzione predittiva sono appunto sempre più comunemente gli strumenti per offrire servizi di manutenzione efficaci 4.0.
Per far funzionare tutto questo correttamente tutto deve confluire in moduli software adatti, derivati dalle nostre preziose partnership tecnologiche, come DMS (Document Management Systems), ERP (Enterprise Resources Planning) EAM (Enterprise Asset Management) e FSMS (Field Service Management Systems), tutti figli dello stesso concetto di gestione, riguardanti asset e sistemi aziendali, attraverso l’elaborazione automatizzata dei dati.


La Business Intelligence, in particolare, comprende tutte le tecnologie e le applicazioni software specializzate nella raccolta dei dati e nell’analisi, consente di tradurre i dati “grezzi” in informazioni più strutturate, visualizzate attraverso dashboard con diverse tipologie di grafici, elenchi, tabelle con dati storici e trend, matrici, immagini. In sostanza, essa include gli algoritmi per l’elaborazione statistica dei dati ed è il cuore pulsante per la gestione delle Strutture 4.0.
Grazie alla BI, il tecnico di manutenzione ha tutti gli elementi per decidere cosa fare e con quale tempistica, poiché conosce lo stato di servizio di ogni macchinario, capisce quando è arrivato il momento di sostituire un pezzo o controllare l’usura di un componente, sa come valutare se il sistema funziona in modo efficiente o sta mostrando segni di deterioramento delle prestazioni.